FAQs

Le domande più frequenti su #play14.

Cos'è #play14?

#play14 è l'evento dedicato al gioco serio, una "non conferenza" di due giorni dedicata al serious gaming, dove il gioco viene utilizzato come strumento per team building, analisi retrospettiva, apprendimento, modellazione di sistemi, problem solving e molto altro. 

Come funziona una unconference?

In un'unconference, i partecipanti propongono e selezionano le attività da svolgere, creando insieme il programma delle due giornate. L'agenda dell'evento si crea quindi insieme, in maniera collaborativa, come prima attività del mattino durante il momento del Marketplace

A chi è rivolto l'evento?

Negli anni abbiamo avuto programmatori, improvvisatori teatrali, coach, formatori, musicisti, insegnanti, PM, manager e molti altri ruoli. Il bello di play14 è che cerca di massimizzare la contaminazione culturale. Il requisito comune che unisce le persone è essere interessati a divertirsi imparando e imparare divertendosi.

Come posso iscrivermi all'evento?

Puoi iscriverti all'evento cliccando il bottone in homepage.

Qual è la politica di cancellazione e rimborso dei biglietti?

Ti invitiamo a consultare la nostra politica sui biglietti e rimborsi per conoscere le tempistiche e le modalità di rimborso.

Cosa è incluso nel costo del biglietto?

Il biglietto include:

  • l'accesso a tutte le attività dell'evento dalle ore 17.00 di giovedì 05 fino alle ore 16.00 di sabato 07.
  • l'apericena di giovedì sera
  • il coffee break e pranzi del venerdì e del sabato 

Come posso proporre un'attività o un gioco durante l'evento?

Durante #play14, ogni partecipante ha la possibilità di proporre attività o giochi. La mattina di ogni giornata, viene creato insieme il programma, dove potrai inserire la tua proposta.

Come posso contattare gli organizzatori per ulteriori informazioni?

Puoi inviare un'email a [email protected].